Bancomat rubato e prelievi sul conto corrente

Qualche anno fa due coniugi di Napoli si accorsero di aver perso il bancomat e che dal loro c/c erano spariti € 23.000; i due si recarono in banca per bloccare la carta, ma ormai il danno era fatto. Nei…
il blog giuridico per i non addetti ai lavori
il blog giuridico per i non addetti ai lavori
Qualche anno fa due coniugi di Napoli si accorsero di aver perso il bancomat e che dal loro c/c erano spariti € 23.000; i due si recarono in banca per bloccare la carta, ma ormai il danno era fatto. Nei…
L’art. 14 c.d.s. impone agli enti proprietari ed ai gestori delle strade alcuni obblighi di manutenzione; la norma prevede infatti: “Gli enti proprietari delle strade, allo scopo di garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione, provvedono: a) alla manutenzione,…
Nelle scorse settimane ho parlato di alcuni motivi di impugnazione delle cartelle di pagamento e ho spiegato che, se ci sono valide ragioni, è necessario proporre l’impugnazione tempestivamente, senza far scadere il termine previsto dalla legge. Una conferma di tutto…
Un ragazzino vivace urta una cameriera che sta portando delle pizze appena uscite dal forno; la cameriera perde l’equilibrio e una pizza fumante finisce sul braccio di una ragazza, che subisce quindi un’ustione. Il proprietario della pizzeria deve risarcire i…
Il responsabile del procedimento è, come dice il nome, il soggetto responsabile del corretto andamento di un procedimento amministrativo e delle eventuali irregolarità ed inosservanze che possono verificarsi durante l’iter di svolgimento di una pratica. Questa figura è stata introdotta…
Ho già parlato in passato del diritto dei nonni di vedere i nipoti, anche contro il volere dei genitori. Due sono le norme di riferimento in materia: l’art. 315 bis c.c., che prevede che “il figlio ha diritto di crescere…
Chi, per cercare di sottrarsi alla notifica di atti giudiziari, multe, cartelle di pagamento o altro, non aggiorna la propria residenza e lascia dunque che presso i registri del Comune risulti una residenza diversa da quella reale, tiene un comportamento…
Quando, grazie all’intervento di un mediatore, due parti concludono un affare, il mediatore ha diritto alla provvigione. L’art. 1755 c.c. prevede infatti che “il mediatore ha diritto alla provvigione da ciascuna delle parti, se l’affare è concluso per effetto del…
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione mi dà l’occasione di parlare brevemente della prescrizione. Come sappiamo tutti, uno dei difetti della nostra pubblica amministrazione è quello di non riuscire ad operare velocemente; i tempi di evasione delle pratiche sono…
Nell’ambito di una convivenza more uxorio capita frequentemente che uno dei due soggetti coinvolti effettui dei pagamenti per conto dell’altro o versi direttamente delle somme al convivente. Ma cosa succede quando la convivenza finisce? Chi ha effettuato quei pagamenti o…