Mauro Sbaraglia

Mauro Sbaraglia

L’addebito della separazione

Quando si verificano circostanze che rendono intollerabile la convivenza o pregiudicano l’educazione dei figli, si può chiedere la separazione giudiziale. Se poi queste circostanze sono state provocate dalla violazione dei doveri matrimoniali da parte dei uno dei coniugi, l’altro può…

La nullità del piano finanziario 4 You

Qualche anno fa un cliente ebbe la sfortuna di investire del denaro nel piano finanziario, ormai tristemente noto a molti, denominato “4 You” (analogo a My Way, Visione Europa ecc.). Dopo che il cliente si rese conto della reale natura…

L’autovelox deve essere visibile

Abbiamo già parlato in passato degli autovelox e abbiamo visto quali sono le regole che la P.A. deve rispettare quando utilizza questi strumenti. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione è tornata in argomento, soffermandosi su un aspetto che fa…

Locazione e indennità per i miglioramenti

Quando finisce una locazione, una delle questioni che possono porsi tra locatore e conduttore è quella dei cd. miglioramenti; può infatti accadere che il locatario abbia eseguito dei lavori che, per l’appunto, abbiano “migliorato” l’immobile. In questo caso il conduttore…

La procedura di separazione e divorzio in Comune

L’art. 12 del d.l. n.132/14 ha introdotto un’importante novità, che ancora oggi pochi conoscono. Si tratta della possibilità, in alcuni casi specifici, di separarsi, divorziare o modificare le condizioni di separazione o divorzio in Comune, senza “passare” in Tribunale. Vediamo…

Il diritto del paziente al consenso informato

Sembra ovvio che, prima di un intervento, un paziente debba essere dettagliatamente informato dal medico sui possibili effetti, conseguenze e rischi dell’operazione; eppure, la mole di sentenze che ogni anno vengono emesse in materia dimostrano che si tratta di una…