Categoria Civile

La decorrenza della pensione di reversibilità

La Corte di Cassazione (ordinanza n.18400/22) si è occupata del problema della decorrenza della pensione di reversibilità, rispondendo a questa domanda: il diritto alla pensione nasce con la morte del familiare o con la presentazione della domanda amministrativa? Il caso…

Contrassegno invalidi: la Cassazione torna ad occuparsene

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n.24531/22, è tornata ad occuparsi del contrassegno invalidi, affermando, o meglio, riaffermando alcuni principi importanti. Vediamo in breve quali sono: il contrassegno invalidi è valido su tutto il territorio nazionale e consente al titolare…

La caduta è colpa del pedone

La Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi delle buche sulle strade e sui marciapiedi e della responsabilità dei Comuni. Il caso riguardava un cittadino di Bari che, mentre percorreva un marciapiede, “era costretto ad attraversare la strada per impegnare…

Assegno divorzile e nuova convivenza di fatto

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n.14256/22, è tornata ad occuparsi del rapporto tra assegno divorzile e nuova convivenza di fatto, ribadendo i principi espressi di recente dalle Sezioni Unite, con la sentenza n.32198 In altre parole, è stato ribadito…

Il riparto delle spese straordinarie per i figli

Una delle questioni che genera maggiori discussioni tra coniugi separati o ex coniugi divorziati è il riparto delle spese straordinarie per figli. Infatti, molti ritengono che queste spese debbano essere necessariamente suddivise in parti uguali. Non è così. L’ordinanza n.14813/22…

Telecamere nel condominio?

Si possono installare le telecamere all’interno del condominio? Quale maggioranza serve? Il mese scorso, con l’ordinanza n.14969/22, la Corte di Cassazione si è occupata del problema. La Corte ha rilevato come in passato, tra gli stessi Giudici, ci fossero orientamenti…

Separazione, assegnazione della casa e oneri condominiali

Come sappiamo tutti, uno dei provvedimenti che possono essere assunti dal Tribunale in sede di separazione dei coniugi riguarda l’assegnazione della casa familiare; e tra le varie ipotesi che possono verificarsi, c’è anche quella che l’appartamento venga assegnato al coniuge…

Avvocato e cliente: accordo sul compenso

Avvocato e cliente possono sottoscrivere un accordo, con il quale determinano l’ammontare del compenso dovuto al professionista. In questo modo, il cliente sa perfettamente quanto dovrà pagare e l’avvocato avrà un documento, che potrà azionare in caso di omesso pagamento.…