Categoria Civile

Il contrassegno disabili è valido in tutta Italia

La recente ordinanza n.8226/22 della Corte di Cassazione si è occupata del cd. contrassegno disabili, “che autorizza la circolazione e la sosta del veicolo adibito al trasporto di una persona con capacità di deambulazione sensibilmente ridotte anche all’interno delle zone…

Gazebo nelle parti comuni di un condominio?

In passato ho già avuto modo di richiamare l’attenzione sulla norma dell’art. 1102 c.c., che dispone: “Ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo…

L’autovelox deve essere segnalato e ben visibile

Come molti già sanno, la presenza di un autovelox deve essere segnalata agli automobilisti. Infatti, l’art. 142, comma 6 bis, c.d.s. prevede: “Le postazioni di controllo sulla rete stradale per il rilevamento della velocità devono essere preventivamente segnalate e ben…

Vale la pena impugnare una multa di pochi euro?

Molti di quelli che ricevono una multa di importo modesto, anche se la ritengono infondata, pagano, per evitare la scocciatura di presentare il ricorso personalmente o per non pagare un avvocato, il cui onorario potrebbe essere maggiore della multa stessa.…

Cartella di pagamento e omessa notifica del verbale

La cartella di pagamento, per potersi ritenere valida, deve essere preceduta dalla notifica del verbale, notifica del verbale che costituisce, dunque, una condizione di validità della cartella; in buona sostanza, se il verbale non è stato notificato, la cartella non…

L’obbligo di far periziare l’auto incidentata

Quando si verifica un sinistro stradale, il proprietario dell’automobile danneggiata formula la richiesta di risarcimento alla compagnia assicurativa. Ai sensi dell’art. 145 del codice delle assicurazioni, “…l’azione per il risarcimento dei danni causati dalla circolazione dei veicoli e dei natanti,…

Evitare le notifiche togliendo il nome dal citofono

Per evitare di vedersi notificate multe, decreti ingiuntivi o altri atti giudiziari, qualcuno pensa che sia sufficiente togliere il proprio nome dal citofono o dalla cassetta della posta. Ovviamente, non è così. A parte il fatto che se l’ufficiale giudiziario…

Per usucapire un terreno non basta coltivarlo

Secondo la Corte di Cassazione (ordinanza n.1796/22), non basta dimostrare di aver coltivato un fondo per poterlo usucapire. Il caso riguardava tre persone, che nel 2003 avevano adito il Tribunale di Busto Arsizio, “invocando l’accertamento dell’intervenuta usucapione, in loro favore,…